Relazione Mostra d’Arte “IO SONO” – [24/05/2013]

Condividi:

“IO SONO!”

Venerdì 24 maggio 2013 nella sede dell’Associazione Art Arvalia Onlus – Via Santorre di Santarosa, 70   00149 Roma – è stata inaugurata la Mostra d’Arte “IO SONO!” sulla violenza contro le donne.

Il tema, purtroppo così attuale, è stato proposto da Liliana Ummarino che, donna e artista sensibile, ha voluto suggerire ai Soci di testimoniare con le loro opere pittoriche un forte NO.

La violenza contro le donne non è nata oggi e attraverso la storia sappiamo a quale ruolo è stata segregata la donna dalle cosiddette società civili, perdendo quel ruolo fondamentale che aveva all’origine della vita sulla terra quando era Dea-Madre.

E gli atti di violenza sono andati avanti nel tempo e sotto ogni cielo fino ad oggi e si sono addirittura accentuati da quando la donna ha cercato di ribellarsi e di affermare sempre più forte “ IO SONO!”, attualizzando la filosofia cartesiana, sintetizzata nell’espressione “Cogito ergo sum” (“Penso dunque sono” )

Gli Artisti hanno esposto immagini pittoriche ispirate ora al mondo islamico, coprendo o denudando il corpo femminile come nel ritratto di Amina Tyler, ora alla schiavitù morale e brutale presente in ogni parte del mondo. Altri hanno ritratto la donna che con dignità e forza d’animo guarda verso un mondo migliore, inviando un messaggio di speranza.

Questo è il messaggio che tutti gli uomini e le donne di buona volontà devono fare proprio per combattere contro questo tipo di violenza e non solo…

Un grazie a tutti gli Artisti che hanno testimoniato come l’Arte è dentro la vita e non si nutre di voli pindarici come forse qualcuno pensa.

Un grazie anche a tutti gli Ospiti che hanno molto apprezzato le opere esposte, complimentandosi per la varietà dei temi e degli stili. In particolare alla Dr.ssa Maria Elena Striano, Responsabile della Cooperativa H. ANNO ZERO, di cui ha illustrato l’attività assai lodevole e preziosa e l’impegno appassionato dei suoi Volontari nel realizzare i Progetti relativi all’Arte, Musica e Teatro a favore di giovani diversamente abili.

Alla fine un brindisi augurale ha concluso il vernissage della Mostra.

Per la Redazione

Anna Grazia Pozzi

 

Articolo Poesie di Maria Clara lucarini – [17/06/2012]

Condividi:

Poesie di Maria Clara lucarini

“Oggi è già ieri”                  

Lascio le piccole cose

del tempo passato e oggi è già ieri.

Un mondo che scivola via, lontano

ma ogni immagine è viva nel nostro pensiero.

Il tempo è vinto quando pensiamo o amiamo.

 

“La notte”    

La notte profonda adombra

d’un velo sottile ogni cosa

e quello che il giorno palesa

la notte nasconde e tutto riposa.

Ma quando la luce diventa bagliore

e la placida ombra confonde

i contorni di mille figure

e un lungo silenzio cade sul mondo

mi figgo un pensiero nel cuore:

che gli uomini stolti non sono,

financo la luna hanno preso,

eppure felici non sono.

Che manca alla vita di ognuno

che ogn’ora che passa s’accora?

Soltanto tristezza e dolore ha ciascuno

e l’amore rimpianto di quel che è perduto.

Che manca alla vita di ognuno

che gloria, ricchezza e potere

non bastano a rendere quieto?

È forse il senso del bello? Del bene?

Forse manca l’Amore

che è l’unico senso per cogliere insieme

il passato e il futuro nell’ora presente:

l’eterno fluire del tutto.

 

“Il ricordo”

Scivola via lungo il pendio dell’anima

il ricordo; come un sasso che fa male

rotola via, ma vorresti trattenerlo

perché è un pezzo di te che se ne va.

Forse è solo un battito del cuore

troppo forte che poi si è fermato.

 

“La rosa”

Era nata tra i sassi una rosa,

spuntava sull’esile stelo, smarrita,

guardandosi intorno s’accorse d’esistere.

Tremula sbocciò: s’apriva alla vita.

Ma ecco, d’un tratto improvviso,

violento un colpo di vento.

Ancor prima che il sole baciasse

i suoi petali o un’ape il suo nettare

dolce succhiasse, la piegò.

Prima della luce del giorno impallidì.

Non conobbe il candido chiarore lunare

Né della farfalla il battito d’ali.                      

 

“Acqua Pura”

Te, che guardi il sangue versato,

per tua mano o altrui, potesse

l’acqua, che scorre veloce, pulire,

come anche il tuo cuore,

per un lavacro limpido e necessario

e poi, il cielo renderti capace

di guardare alla fonte primaria

oltre la luce del sole, la luce interiore,

che ti fa respirare e ricordare

l’acqua pura che è in te,

per dissetare l’anima,

per nutrire i semi del Bene

nascosti in ognuno di noi.

Articolo Riflessi d’azzurro di Maria Clara Lucarini – [12/05/2012]

Condividi:

Riflessi d’azzurro di Maria Clara Lucarini

RIFLESSI D’AZZURRO

Riflessi di luce solare,

riflessi argentei sull’acqua di notte,

al chiarore lunare.

Riflessi che brillano senza un’essenza

Impalpabili, irreali;

ma come è bella la loro presenza.

Svolgo il mio sguardo,

come un filo di un gomitolo,

sulla luminosa scia di un aereo;

vedo con la luce dell’anima

vie infinite che si congiungono,

acqua di mare, verde terra,

orizzonti che si toccano,

astri che si sfiorano.

Il manto nero della notte cade e

appare l’azzurro splendore di un nuovo giorno.

Riflessi nei tuoi occhi per captare l’universo che è in noi.

 

Mariaclara Lucarini (14/08/2011)

Articolo “Oltre il Buio la Luce” poesia di Maria Clara Lucarini – [10/05/2012]

Condividi:

“Oltre il Buio la Luce” poesia di Maria Clara Lucarini

“Oltre il buio la Luce”
Del dolore ho fatto Poesia.
Delle lacrime luce di stelle.
Dell’Amore il mio sogno perenne.
Nero è il vestito dell’Infinito,
trapunto di astri brillanti;
tra questi sfilano veloci quelli cadenti,
che illuminano i cuori e la fantasia degli
amanti.
Oltre il buio la luce:
nel sorriso sincero di un amico vero,
nella mano costante che stringe la tua,
nell’emozione profonda che scioglie
il dolore.
Oltre il silenzio, se ascolti con l’anima,
c’è la voce che tu vuoi.
Oltre il dolore, tu lo sai, c’è qualcosa:
la fine e l’inizio di altro.
Oltre il male….il Bene.
Nasce da me, da te, da tutti quelli che credono e
sentono l’Infinito, Bellezza pura, Amore eterno,
gioia e pace, luce che inseguiamo e che
conquistiamo felici quando amiamo profondamente.

Maria Clara Lucarini

Roma 29/11/2012

Canova, il segno della gloria

Condividi:

Il Museo di Roma, ospitato nel Palazzo Braschi , espone fino al 14 aprile 2013, la Mostra “Canova, il segno della gloria”.

Prima di analizzare i contenuti di questa Mostra, è necessario soffermarsi sulla meravigliosa sede ospitante: il Palazzo Braschi vicino Piazza Navona, che conserva opere realizzate principalmente tra il Cinquecento e il Novecento. In questo spettacolare palazzo ci sono opere di artisti importanti, sia italiani che stranieri, come, per il Settecento, Pompeo Batoni e Joshua Reynolds o Ippolito Caffi con le sue vedute romane dell’Ottocento. Al secondo piano sono presenti affreschi, dipinti e sculture provenienti dalle raccolte di alcune rinomate famiglie romane quali Barberini, Torlonia e Rospigliosi. (altro…)

Mostra via Margutta 28 Ottobre – 01 Novembre 2011

Condividi:

Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d’arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle. Negli anni cinquanta, dopo il film Vacanze romane, diventa una strada esclusiva, residenza di personaggi famosi, come Federico Fellini.

Si tratta di una parallela di via del Babuino, la strada che va da piazza del Popolo a piazza di Spagna.  L’etimologia è incerta, forse proviene da “Marisgutta”, cioè Goccia di Mare, eufemismo per un ruscello che scendeva dalla villa dei Pincii, adoperato come cloaca naturale. Via Margutta, in origine, era un viottolo sul retro dei palazzi di Via del Babuino, dove si trovavano magazzini e scuderie. Alle falde della collina del Pincio, vi erano case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l’attività degli operai aveva grande spazio. (altro…)

Triennale di Roma dal 04 al 12 Ottobre 2011

Condividi:

Triennale Internazionale d’Arte 2011 di Roma”:emozioni, nobiltà e artisti

 I maestri dell’Arca dei Folli Nazzareno Tomassetti, Annunzia Fumagalli e Antonella Spinelli, hanno partecipato al successo della Triennale Internazionale d’Arte 2011 di Roma, una delle massime vetrine dell’arte contemporanea. Mostra che si chiuderà il 13 Ottobre. Evento ospitato nel ventre della chiesa di Santa Maria del Popolo, il complesso monumentale l’Agostiniana, un corpo d’arte antica con i capolavori di Caravaggio e Domenichino, l’altra con i nuovi protagonisti della pittura e scultura, che si rifà alla manualità, al contatto con colore, matita, tela, creta e pietra. (altro…)

Una tela per Emergency

Condividi:

Sabato 23 maggio 2009, nei giardini di Palazzo Racani Eggi (Spoleto), si è svolta una mostra d’arte e gara di solidarietà denominata “Una tela per Emergency”.

La socia Liliana Ummarino ha partecipato alla mostra, con un’opera dal titolo Figure nella notte (olio su tela a spatola, cm 80 x 60), donata per beneficenza alla associazione Emergency.

Sono intervenute molte personalità della cultura. C’è stato anche l’intervento del medico chirurgo Maurizio Cardi e del Gruppo volontari Emergency.

Anteprima Art’Ambiente

Condividi:

Il nostro socio Primo Gambini ha partecipato alla mostra “Anteprima di Art’Ambiente” , all’interno di MoTechEco, Salone della Mobilità Sostenibile, tenutosi al Palazzo dei Congressi di Roma EUR nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2009.

All’apertura del Salone il giorno 14 maggio sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo.