Relazione Collettiva Blu – Spazio 40

Condividi:

Inaugurazione Collettiva d’ Arte “BLU”

17-23 Novembre 2017

Venerdì 17 Novembre us c’è stata l’inaugurazione della Collettiva d’Arte “BLU” nell’accogliente Galleria d’Arte Spazio 40, Via dell’Arco di San Calisto, 40 – Roma, allestita con molto gusto e professionalità dai galleristi Tina Loiodice e Fabrizio Ena.
Hanno partecipato alla Mostra- molto particolare per il fatto che tutti i lavori avevano come colore dominante il blu- due Socie di Art Arvalia Onlus, Loredana Giannotti e Anna Maria Trinchieri, con quadri molto apprezzati dal numeroso e interessato pubblico presente.
(altro…)

Comunicato Stampa Evento Arte e Grafica

Condividi:

COMUNICATO   STAMPA/INVITO 

 ASSOCIAZIONE ARTISTICA ART ARVALIA ONLUS

 MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA  “ARTE E GRAFIA, SCRITTURA DELL’ANIMA”                          

Patrocinata dal Municipio XI Arvalia Portuense – Roma Capitale

13-20 Maggio 2017

BIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI  –  Via Gerolamo Cardano, 135   –   00146  Roma

 Orario Visita Mostra: Lunedì 16.00-19.00; da Martedì a Venerdì 10,30 – 13.00 / 16.00-19.00; Sabato 10,30-13.00

INAUGURAZIONE:  Sabato 13 Maggio 2017     –     Ore 11.00

CONFERENZA   “IL SEGNO DELL’EMOZIONE”    –     Martedì 16 Maggio 2017  –  Ore 17.00

a cura di  Enza De Petrillo- Maria Ferrara- Aurora Resta -Stefania Tanca- Anna Maria Trinchieri – Agnese Cabano

ARTISTI: Maria Grazia Addari, Ornella Baiocchi, Maurizio Bruziches, Agnese Cabano, Giselda Cacciani,

Elvira Calabrese, Anna Rita Catani, Mari Clemente, Enza De Petrillo, Maria Ferrara, Aldo Ferrotti,

Carlo Galasso, Loredana Giannotti, Stefania Limatola, Cristina Longobardo, Carla Pietrasanta,

 Anna Grazia Pozzi, Aurora Resta, Katia Seri, Maria Sole Sollazzi, Stefania Tanca, Maria Trimani,

 Anna Maria Trinchieri, Sonia Tubaro,  Vittorino Ugolini.

Sabato 13 Maggio 2017 – alle ore 11 – ART ARVALIA ONLUS – Associazione Artistico-Culturale Onlus– presenterà presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, la Mostra d’Arte Contemporanea “ARTE E GRAFIA, SCRITTURA DELL’ANIMA” – L’Anima non pensa mai senza un’immagine: Aristotele / The soul never thinks without a picture: Aristotle,  patrocinata dal Municipio XI Arvalia Portuense di Roma Capitale, relativa al Progetto omonimo ideato e sviluppato dalle nostre Socie Pittrici Grafologhe Enza De Petrillo, Maria Ferrara e la  Redazione Art Arvalia Onlus.

Il Progetto si inserisce in quello più ampio “Dal Libro all’Arte”, in collaborazione con le Biblioteche Comunali di Roma Capitale, con le quali l’Associazione ha sviluppato negli anni temi molto significativi anche legati all’attualità. “…Il Progetto condensa l’intento di mettere assieme due linguaggi non verbali, entrambi prerogativa squisitamente umana. Ogni linguaggio non verbale risulta sommamente espressivo…Ognuno di noi attraverso la penna o il pennello lascia una traccia sul foglio o sulla tela che oltre a rappresentare qualcosa di visibile, simboleggia un contenuto inconscio che va oltre il significato dei “segni” tracciati o dipinti…”. Nei quadri gli Artisti rappresentano una loro profonda emozione e, vicino ad ogni quadro, una targhetta scritta a mano da ognuno, rivela altri aspetti peculiari della loro personalità.

 Nella Conferenza “Il Segno dell’Emozione” -16 Maggio 2017 – ore 17– a cura di Enza De Petrillo, Maria Ferrara, Aurora Resta, Stefania Tanca, Anna Maria Trinchieri, Agnese Cabano, sarà presentato un confronto tra Pittura e Grafia di alcuni grandi Pittori, quali Leonardo, Michelangelo, Van Gogh, Frida Kalho, Pollock. Alcuni campioni di scrittura di cittadini presenti alla Conferenza, saranno poi analizzati dalla Socia Grafologa Enza De Petrillo.

La Presidente di Art Arvalia Onlus

Anna Maria Trinchieri  

 

INFO:  annamaria@volpini.com –      Cell:  3471709965 – 3333268655– 3332745700-         www.artarvalia.it

Relazione concorso “Urbis et Artis”

Condividi:

Nella prestigiosa sede del Seraficum si è svolta dal 25 ottobre al 4 novembre 2013 la Ventisettesima Edizione del Concorso promosso dall’Organizzazione Urbis et Artis. Sette “ coraggiose “ pittrici di Art Arvalia -G. Cacciani, E. De Meis, S. Limatola, A.G. Pozzi, K. Seri, P. Salvini, A.M. Trinchieri – hanno accettato di mettersi in gioco, presentando le loro opere a tema libero, sono state selezionate e inserite nella manifestazione. Il vernissage, sapientemente organizzato dal curatore e responsabile del Concorso Gastone Indona, è stato inaugurato con un’interessante conferenza, tenuta da Esperti d’Arte delle tre sezioni presenti: Arte Digitale, Scultura, Pittura. Indona ha voluto sottolineare la qualità molto alta delle opere selezionate e ha spiegato le modalità del Concorso stesso che si protrarrà per tutto il prossimo anno con altri cinque eventi. A seguire, il numeroso pubblico presente ha visionato le opere degli oltre cento artisti presenti, esposte in due grandi saloni ben illuminati e ha potuto incontrare gli autori anche durante il raffinato aperitivo che ha concluso la serata.

Chi scrive ha partecipato all’iniziativa e, anche a nome delle altre pittrici presenti, vuole testimoniare l’impressione positiva ricevuta dall’organizzazione dell’Evento e ricorda a tutti i Soci che possono inserirsi nel Calendario delle Mostre del 2014.

Per la Redazione

Anna Grazia Pozzi

Mostra del Premio Internazionale Urbis et Artis

Condividi:

Invito alla Prima Mostra 27° Premio Internazionale Urbis et Artis del 25 Ottobre 2013 – ore 17- Università Pontificia del Seraphicum – Via del Serafico 1 – 00142 – Roma

Alla Mostra partecipano vari Artisti di Art Arvalia, nel Salone centrale dell’Università Pontificia del “Seraphicum” di storica istituzione, da sempre oasi ideale di studio, d’incontri intellettuali e sociali, grazie anche al Cineforum annuo, oltre che di importanti eventi accademici e culturali svolti nella magnifica Aula Magna- Teatro. (altro…)

1° Premio Internazionale della Pace G.O.M.P.A. nel Mondo

Condividi:

Comunicato stampa

Le sale espositive dell’ ex Monastero dei Benedettini di Monreale ospiterano, dal 29 giugno al 31 agosto 2013, più di trecento opere di altrettanti artisti provenienti da varie regioni d’Italia e paesi esteri. L’occasione è legata alla manifestazione internazionale del Premio “G.O.M.P.A.” per la Cultura della “PACE NEL MONDO”. Nato da un’idea di S. A. Ambasciatore Sandro Pulin e fortemente voluta dal Sindaco del Comune di Monreale, Avv. Filippo Di Matteo, e dall’Assessore alla cultura dello stesso Comune, Dott.ssa Lia Giangreco, il Premio “G.O.M.P.A.” per la Cultura della “PACE NEL MONDO” tende a sottolineare l’importanza del tema trattato in un sodalizio tra alcuni dei maggiori rappresentanti del panorama artistico contemporaneo. Un legame artistico maggiormente rafforzato grazie all’istituzione di questo evento che, giunto alla sua seconda edizione, vuole focalizzare in un contesto altamente creativo il tema della pace e della solidarietà tra i vari popoli. (altro…)